Distribuita da AGINT, la cella robotizzata di saldatura Cobot WeldSpace 4.0 di Demmeler è semplice, intuitiva, pronta all’uso. Il modello Cobot WeldSpace 4.0 Table 24/12 è dotato di cobot UR10e di Universal Robots.

AGINT distribuisce la cella robotizzata di saldatura modulare Cobot WeldSpace 4.0 di Demmeler. Personalizzabile, questa soluzione offre una saldatura automatizzata pronta all’uso. Cobot WeldSpace 4.0 è dotato di un robot collaborativo di facile utilizzo che può essere impiegato anche da operatori che non hanno alcuna formazione sulla programmazione o sulla saldatura.
Cella di saldatura pronta all’uso
Questa cella di saldatura è pronta all’uso e ideale per le piccole e medie imprese che necessitano di un accesso facilitato alla saldatura automatizzata. Che si tratti di pezzi singoli, di serie o di piccoli lotti con una grande varietà di pezzi, questa soluzione permette di risparmiare tempo nella saldatura e nella rilavorazione. Il Cobot WeldSpace 4.0 è disponibile in diversi modelli:
- Modello Table 24/12 con cobot Universal Robots
- Modello Table 24/12 con cobot Fanuc
- Modelli House 40/20 e Rail 40/X
- Modello Linear 60/15.
Cella robotizzata di saldatura semplice e intuitiva
Grazie al sistema di programmazione del Cobot WeldSpace 4.0, il DWSP (DEMMELER WeldSpace programming and operating concept) sviluppato dagli esperti Demmeler, è possibile creare programmi di saldatura automatizzata professionali in maniera semplice e veloce. Questo software consente al saldatore di avere accesso a tutte le funzioni tramite un solo pannello di controllo attraverso cui può selezionare, impostare e salvare i parametri nel controllo del robot. Sull’interfaccia utente del DWSP, l’operatore accede alle caratteristiche e ai parametri di saldatura nella libreria dei lavori. Semplice e intuitiva, questa cella robotizzata di saldatura può essere utilizzata anche dagli operatori che non hanno conoscenze di programmazione.
Impugnatura multifunzione

Gli operatori possono controllare il robot semplicemente tramite i tre pulsanti presenti sulla maniglia nell’impugnatura multifunzione. I pulsanti permettono di muovere il robot e selezionare determinate azioni, supportati dal sistema di assistenza Demmeler.
Attivando la funzione Free-Drive, il cobot può essere spostato manualmente nel luogo in cui deve essere eseguita la saldatura. I waypoint e le sezioni intermedie vengono programmati semplicemente premendo un pulsante, mentre tramite l’interfaccia Demmeler Cobot l’operatore può accedere e selezionare i programmi memorizzati della saldatrice con tutti i parametri importanti. Il controllo COBOT WeldSpace 4.0 include anche modelli per processi di saldatura standard ottimizzati che garantiscono una saldatura perfetta e riproducibile, con la produttività esponenzialmente incrementa di una procedura automatizzata.
Cobot WeldSpace 4.0 Table 24/12
Cobot WeldSpace 4.0 Table 24/12 di Demmeler con cobot Universal Robots dispone fino a quattro aree di lavoro Space A (opzione A1-A2) + Space B con perfetta accessibilità a tutti i lati e caricamento gru per l’attrezzaggio e la sostituzione dei pezzi. È dotato di software Demmeler WeldSoft F 1.0: le impostazioni migliori tarate in funzione della sorgente di corrente, del processo di saldatura e della torcia abbinate alla semplicità e alla rapidità d’uso. Caricamento semplice dei pezzi per l’attrezzaggio e il bloccaggio anche mediante gru. La modalità shuttle di serie tra Space A e B consente di effettuare simultaneamente le operazioni di:
- attrezzaggio
- bloccaggio
- saldatura.

Cella di saldatura con braccio robotico Universal Robots
WeldSpace 4.0 Table 24/12 di Demmeler, distribuito da AGINT, può essere dotato del cobot UR10e di Universal Robots. Si tratta di un braccio robotico collaborativo ideale per le attività di saldatura robotica automatizzata. Tra le caratteristiche tecniche principali:

- impugnatura e torcia con uno sbraccio generoso (oltre 130 cm)
- buona capacità di carico
- tecnologia sofisticata
- nessuna manutenzione.
La combinazione della funzione Free-Drive e del display touch rende l’UR10e molto facile da usare e programmare.
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere