EMO Milano 2027 dal 4 all’8 ottobre: innovazione e tecnologie per la lavorazione dei metalli

Dal 4 all’8 ottobre 2027 torna a Fieramilano EMO Milano 2027: la fiera mondiale della lavorazione dei metalli, organizzata da Ucimu – Sistemi per Produrre e promossa da CECIMO.

Dopo l’edizione tedesca di Hannover 2025, EMO Milano 2027 dal 4 all’8 ottobre segnerà il ritorno in Italia dell’appuntamento di riferimento per l’industria internazionale della lavorazione dei metalli. Promossa da CECIMO – l’associazione europea delle tecnologie manifatturiere – e organizzata da EFIM – Ente Fiere Italiane Macchine, la fiera sarà ospitata nel quartiere espositivo di Fieramilano, dal 4 all’8 ottobre 2027, con la direzione operativa affidata a Ucimu – Sistemi per Produrre.
L’annuncio ufficiale è stato fatto da Ucimu in occasione della tradizionale conferenza stampa tenutasi all’interno di EMO Hannover 2025, offrendo così una prima preview dell’evento italiano.

Un ritorno atteso: EMO Milano dopo il successo delle edizioni 2021 e 2015

Il 2027 segna il ritorno di EMO a Milano a distanza di sei anni dall’edizione del 2021, che – nonostante le limitazioni dovute alla pandemia – riuscì a richiamare oltre 60.000 operatori da tutto il mondo. Numeri che hanno confermato la capacità attrattiva di EMO Milano, non solo come fiera, ma anche come hub internazionale grazie alla centralità logistica e ai collegamenti globali della città. L’edizione precedente, nel 2015, fu ancora più significativa: ha registrato un record assoluto in termini di espositori, visitatori e superficie espositiva, consacrando Milano come sede di riferimento per l’evento.

EMO Milano 2027: tecnologie e innovazione al centro dell’evento

Con lo slogan “Un viaggio al centro dell’innovazione”, EMO Milano 2027 si prepara a offrire un’esperienza espositiva completa e altamente specializzata. In fiera sarà rappresentata l’intera offerta tecnologica per la lavorazione dei metalli, tra cui:

  • macchine utensili ad asportazione e deformazione
  • robot e sistemi di automazione
  • additive manufacturing
  • soluzioni digitali per l’industria 4.0
  • intelligenza artificiale applicata alla produzione.

Grande attenzione sarà riservata anche al tema dello sviluppo sostenibile, con approfondimenti e iniziative dedicate al ruolo delle tecnologie nel ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi.

Un evento in crescita: opzionati tutti i padiglioni di Fieramilano

In previsione dell’alto numero di partecipanti attesi, Ucimu e gli organizzatori hanno già opzionato tutti e 12 i padiglioni disponibili nel polo fieristico. L’obiettivo è garantire un’esperienza completa e ottimale sia per gli espositori sia per i visitatori.
Per facilitare la partecipazione e la permanenza a Milano, è attivo fin da settembre 2025 il servizio hospitality per la prenotazione anticipata delle strutture ricettive.

Servizi per gli operatori: prenotazioni online già attive

Grazie alla collaborazione con MiCo DMC, partner ufficiale ed esclusivo di EMO Milano 2027 per la gestione delle prenotazioni, è disponibile una piattaforma online dedicata accessibile dal sito emo-milan.com. Gli operatori potranno:

  • prenotare in anticipo hotel a Milano e nei dintorni
  • scegliere strutture per fascia di prezzo e posizione
  • ottenere soluzioni personalizzate in base alle esigenze aziendali.

Tutte le informazioni su EMO Milano 2027 online

Il sito ufficiale emo-milan.com è attivo da settembre 2025 come canale di riferimento per tutte le informazioni su EMO Milano 2027 che si svolgerà dal 4 all’8 ottobre. Al suo interno, espositori e visitatori troveranno:

  • dettagli logistici e organizzativi
  • aggiornamenti su progetti speciali e iniziative
  • contenuti di approfondimento tecnico e tecnologico
  • accesso alla piattaforma di prenotazione alberghiera.
calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu