Ispezione ottica automatica, saldatura laser e marcatura intelligente: Kistler presenta a Blechexpo 2025 un sistema integrato per il controllo qualità al 100%.

Alla fiera Blechexpo 2025, in programma a Stoccarda dal 21 al 24 ottobre, Kistler introduce un sistema completo per la tracciabilità dei pezzi punzonati, l’ispezione ottica automatizzata e la saldatura laser intelligente, in collaborazione con Nidec SYS. Una combinazione che promette di ridefinire gli standard del controllo qualità nella lavorazione della lamiera.
Controllo qualità al 100% nei processi di punzonatura: il nuovo sistema Inline Vision & Weld
Tra le novità più attese di Blechexpo, il sistema Inline Vision & Weld System (IV&WS) sviluppato da Kistler con Nidec SYS integra in un’unica soluzione:
- controllo ottico della qualità delle strisce punzonate
- rimozione automatica dei componenti difettosi
- saldatura laser wobble per la ricostruzione della striscia
- marcatura laser ad alta velocità fino a 1.600 pezzi/minuto.
Questa integrazione di ispezione, saldatura e marcatura è attualmente unica sul mercato e consente la produzione continua senza interruzioni, anche in presenza di componenti NOK.
Tracciabilità continua: codici QR e marcatura laser su 1.600 pezzi al minuto
La nuova funzione Marking-on-the-Fly (KLM) rappresenta un’evoluzione decisiva per la tracciabilità dei pezzi punzonati. Grazie a un sistema di marcatura laser integrato, IV&WS consente di incidere codici QR, Data Matrix o codici a barre su ogni componente, fino a 1.600 pezzi al minuto. Un’innovazione cruciale per settori come:
- automotive
- medicale
- elettronica di precisione.
La possibilità di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati di produzione apre nuove prospettive per il monitoraggio continuo dei processi e l’ottimizzazione dei parametri produttivi.
Giunzione, avvitatura e misura nei processi automatizzati: tutte le soluzioni Kistler a Blechexpo
Presso il proprio stand 6317 al padiglione 6, Kistler a Blechexpo presenterà anche diverse soluzioni per il controllo qualità nella produzione automatizzata, tra cui:
- sistemi di giunzione elettromeccanica a controllo numerico (NC)
- modulo di giunzione compatto NCFC con un’applicazione di clinciatura, ideale per spazi di produzione ristretti.su robot o bracci robotici
- sistemi di misura come il dynamometro rotante (RCD)
- sistema telemetrico (TMS) per il monitoraggio wireless della forza di taglio e degli utensili.
Tra i sistemi di assemblaggio, spiccano:
- PRODUCTOR, per la misura e il controllo dei processi di avvitatura industriale
- ANALYSE, un sistema modulare per il collaudo automatizzato dei componenti.
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere