Bosch Rexroth lancia Joining Solutions

Joining Solutions è la risposta di Bosch Rexroth che offre una piattaforma integrata per giunzioni industriali efficienti, tracciabili e sostenibili, rispondendo alle sfide di digitalizzazione, flessibilità e innovazione richieste dal mercato moderno.

Joining Solutions è la nuova Business Unit di Bosch Rexroth che unisce l’avvitatura elettronica e la saldatura di precisione per offrire ai clienti un unico punto di riferimento in grado di ridurre tempistiche e complessità progettuali e rispondere così alle richieste dei clienti. Il settore manifatturiero, infatti, richiede processi industriali sempre più efficienti, tracciabili e sostenibili e ciò, soprattutto nell’ambito automotive, si traduce con un’integrazione sempre più stretta tra le due tecnologie di giunzione: saldatura e avvitatura.
«Clienti che saldano spesso avvitano, e viceversa. Questa nuova unità riflette la loro realtà produttiva e ci permette di essere ancora più rapidi, coerenti e competitivi», dichiarano Andrea Strignano, Sales Product Manager per la Saldatura, e Daniele Crespi, Sales Product Manager per l’Avvitatura di Joining Solutions.

Tecnologie per la saldatura: più controllo, meno consumi

Per quanto riguarda la saldatura, Bosch Rexroth ha introdotto all’interno di Joining Solutions due soluzioni innovative per il settore:

  • PRC-7000
  • PXC-7100.

Sia l’una sia l’altra sono compatibili con l’IoT Connector che raccoglie e analizza i dati di processo supportando la manutenzione predittiva, il miglioramento continuo della qualità e la piena tracciabilità della produzione. Inoltre, con l’interfaccia PRIWeb, è possibile configurare, programmare e monitorare il sistema da remoto, anche tramite un semplice tablet o un laptop.

Inverter di saldatura con funzioni autoadattive

L’inverter di saldatura PRC-7000 integra funzioni autoadattive e controllo diretto della movimentazione della pinza di saldatura, monitorando in tempo reale:

  • forza
  • posizione
  • coppia.

La qualità della saldatura è assicurata anche dall’architettura aperta del sistema, che consente al cliente di selezionare liberamente i robot più adatti, senza limitazioni di compatibilità. Inoltre, grazie a un sistema di raffreddamento ottimizzato e a componenti elettronici più efficienti, è possibile ottenere una riduzione dei consumi energetici fino al 68% rispetto alla generazione precedente.

Inverter per microsaldatura di precisione

Ideale per la microsaldatura di precisione, l’inverter PXC-7100 è perfetto per:

  • cavi
  • connettori
  • applicazioni che richiedono alta sensibilità e ripetibilità.

L’inverter PXC-7100 opera su ampere e non kiloampere, ed è pensato per i settori in cui è richiesto il massimo della precisione.

Avvitatura elettronica: personalizzazione, precisione e sostenibilità

Per quanto riguarda l’avvitatura, Bosch Rexroth ha sviluppato una vasta offerta di avvitatori intelligenti progettati per adattarsi alle esigenze specifiche dei clienti. Tra questi, i modelli NEXO si distinguono per l’integrazione completa dell’elettronica di controllo direttamente nell’utensile; ciò permette di ridurre gli ingombri, aumentare la flessibilità operativa e semplificare l’installazione. Il vero valore aggiunto, però, va oltre l’hardware: grazie al team di Project Engineering, Bosch Rexroth è in grado di trasformare anche le richieste più complesse in soluzioni chiavi in mano, su misura e perfettamente integrate.

Bosch Rexroth lancia Joining Solutions
Avvitatore intelligente NEXO

 

Gli avvitatori di Bosch Rexroth assicurano:

  • precisione estrema (controllo coppia/angolo con sensori avanzati di compensazione dell’angolo generato dal movimento dell’operatore)
  • design ergonomico e bilanciato per il comfort dell’operatore
  • riduzione dei costi (centraline eliminate, firmware aggiornabile da remoto)
  • connettività nativa con Wi-Fi 6, Ethernet e protocolli industriali
  • sicurezza e tracciabilità totale dei dati di avvitatura.

Una maggiore efficienza del processo permette di utilizzare meno materiali e risorse: grazie a una gestione precisa delle curve di avvitatura è possibile realizzare componenti più leggeri e ottimizzati, con rilevanti vantaggi in particolare nei settori automotive e aerospace.

Maserati sceglie gli avvitatori Nexo di Bosch Rexroth

Bosch Rexroth collabora con Maserati nello sviluppo della MC20, la supercar prodotta nello stabilimento di Modena. La linea di assemblaggio è dotata di 63 postazioni equipaggiate con avvitatori wireless NEXO, che garantiscono serraggi controllati, qualità costante e massima flessibilità. I dati vengono acquisiti, analizzati e gestiti in tempo reale, migliorando l’efficienza del processo e prevenendo eventuali errori. Grazie al controller integrato, NEXO memorizza le informazioni di serraggio e può essere utilizzato sia in modalità manuale sia automatica. Una guida operatore step-by-step assiste l’assemblaggio, riducendo i tempi di lavorazione e la necessità di rilavorazioni. Inoltre, l’integrazione con il software di produzione permette di riconfigurare gli avvitatori in base alle esigenze specifiche.
La MC20 è così la prima vettura con il 100% dei serraggi monitorati elettronicamente. Oltre agli avvitatori, Bosch Rexroth fornisce a Maserati componenti strategici come la centralina motore ECU, il servosterzo elettrico e i sensori a ultrasuoni, contribuendo a migliorare le prestazioni, la precisione e la sicurezza del veicolo.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu