Il 2024 ha rappresentato un anno complesso per il settore della lavorazione della lamiera. La prima parte dell’Indagine annuale di TecnoLamiera rivela un calo significativo rispetto agli anni precedenti, influenzato da fattori geopolitici e da un mercato che ha raggiunto un punto di saturazione. Ma quali sono i trend emersi e come si stanno preparando le aziende a fronteggiare questo scenario?

Nel 2024, il comparto delle macchine utensili, e in particolare quello della lavorazione della lamiera, ha subito un rallentamento. Questo calo è attribuito a diversi fattori, tra cui:
- tensioni geopolitiche (guerra Russia-Ucraina e conflitto nella striscia di Gaza)
- inflazione che ha spinto i prezzi verso l’alto
- saturazione del mercato, dopo anni di forti investimenti, anche grazie agli incentivi del Piano Industria 4.0.
Nonostante il rallentamento, il settore della lavorazione lamiera mantiene una posizione rilevante, con le aziende italiane che continuano a occupare un posto di primo piano a livello mondiale per le capacità tecnologiche e le prestazioni delle macchine.
Numeri chiave dell’Indagine 2024 di TecnoLamiera
Ecco alcuni dei dati più significativi emersi dall’Indagine condotta da TecnoLamiera per il 2024:
Fatturato delle aziende:
- il 34,2% delle aziende ha un fatturato superiore ai 30 milioni di euro
- il 24,4% raggiunge un fatturato tra 15 e 30 milioni di euro
- il 20,7% delle aziende ha un fatturato tra 9 e 15 milioni di euro
- il 20,7% ha un fatturato inferiore a 8 milioni di euro.
Export:
- Il 73,2% delle aziende esporta oltre il 50% della propria produzione, segno di una forte vocazione internazionale, nonostante il calo del mercato interno.
Portafoglio ordini:
- il 90,3% delle aziende ha un portafoglio ordini che va da 3 a 6 mesi
- solo l’8,5% ha ordini oltre i sei mesi, mentre un 1,2% ha ordini inferiori ai tre mesi, indicando una difficoltà nell’acquisizione di nuovi ordini.
Scelte strategiche delle aziende del settore
In un contesto di incertezze, le aziende stanno puntando su strategie mirate per migliorare la propria competitività:
- lo sviluppo di nuovi prodotti (40,2%) è la priorità principale
- automazione e digitalizzazione (34,1%) continuano a essere strategie centrali, sebbene con un leggero calo rispetto agli anni precedenti
- incremento della produttività (19,5%), seguito dalla riduzione dei tempi morti (13,4%).
Motivazioni di acquisto delle macchine per deformazione lamiera
Quando si parla di acquisto di macchine, le aziende hanno chiaramente le idee precise. Le principali motivazioni di acquisto sono:
- personalizzazione e affidabilità (48,8%)
- tecnologia avanzata (47,6%), anche se in calo rispetto agli anni precedenti
- rapporto prezzo/prestazioni (46,3%).
Anche l’assistenza post-vendita è un fattore importante, con il 34,1% degli intervistati che lo considera decisivo.
Punti di forza del Made in Italy nel settore della lavorazione lamiera
Le macchine italiane continuano a distinguersi nel panorama mondiale. I principali punti di forza delle aziende italiane nel settore della lavorazione lamiera sono:
- rapporto prezzo/prestazioni (48,8%)
- ingegneria di vendita e personalizzazione (31,7%)
- qualità (23,2%) e affidabilità (17,1%).
Un dato interessante è che solo il 6,1% degli intervistati considera il prezzo come il punto di forza principale, dimostrando che le aziende italiane si differenziano soprattutto per qualità e soluzioni su misura.
Prospettive future per la lavorazione della lamiera: sfide e opportunità
Il settore della lavorazione della lamiera si trova ad affrontare un periodo di sfide, ma anche di opportunità. Con un forte focus sull’innovazione tecnologica e un’attenzione crescente all’internazionalizzazione, le aziende del settore stanno adattando le proprie strategie per rimanere competitive in un mercato globale sempre più complesso.
Mentre il 2024 ha portato un rallentamento, le scelte strategiche, come l’automazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, indicano che il settore è pronto a riprendersi e a puntare su soluzioni innovative per il futuro.
di Bruno Marchi, Franco Paggi ed Ezio Zibetti
Per approfondire: lavorazione_lamiera_Indagine_prima parte_TecnoLAmiera_pdf
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere