KUKA fornisce nuove celle FSW per la saldatura di batterie nei veicoli elettrici a un importante costruttore automobilistico statunitense.

KUKA ha ricevuto un nuovo ordine da parte di un importante costruttore automobilistico statunitense per la fornitura di 12 celle robotizzate per la saldatura robotizzata per l’e-mobility. Questo progetto rappresenta la seconda fase di un’iniziativa già avviata nel 2023, quando erano state consegnate 23 celle analoghe. Le nuove celle, dotate di robot KUKA KR FORTEC e dispositivi di serraggio specificamente progettati per il processo di saldatura, saranno operative entro agosto 2025. Verranno integrate nelle linee di produzione dei veicoli elettrici e utilizzate in diverse fasi della lavorazione: i robot salderanno tra loro i contenitori delle batterie e, in una seconda fase, collegheranno le camicie di raffreddamento a questi contenitori. KUKA si occuperà dell’intero processo di saldatura a frizione, inclusi montaggio, messa in servizio, formazione e collaudo finale direttamente presso il cliente.
Saldatura a frizione FSW: tecnologia chiave per la mobilità elettrica
Il processo Friction Stir Welding (FSW), o saldatura a frizione, è una tecnologia solida e precisa, ideale per unire materiali leggeri e dissimili come alluminio, magnesio, rame o acciaio. Grazie all’azione di un utensile rotante, il materiale viene plastificato e saldato con un consumo energetico inferiore rispetto alla saldatura convenzionale. Questa tecnica è particolarmente efficace per:
- unione strutturale dei contenitori batterie per veicoli elettrici
- saldatura di coperchi di raffreddamento in alluminio
- applicazioni ad alta precisione in settori come aerospazio, treni e microelettronica.
Robot KUKA per la saldatura FSW: prestazioni e precisione per l’e-mobility
Le celle ordinate sono basate su robot KUKA KR FORTEC MT, progettati specificamente per applicazioni FSW ad alta forza. Questa variante della famiglia KR FORTEC è dotata di:
- motori potenziati
- riduttori di precisione
- maggiore rigidità strutturale.
Dal 2025, KUKA introdurrà anche due nuovi modelli della serie KR FORTEC ultra MT, ottimizzati per la saldatura robotizzata a elevata precisione:
- area di lavoro fino a 3.400 mm
- precisione di traiettoria migliorata
- forza di processo aumentata del 20%
- doppio braccio oscillante per maggiore stabilità.
Soluzioni modulari per saldatura robotizzata e produzione flessibile
Le nuove celle FSW saranno integrate in una linea produttiva flessibile, capace di assemblare su un’unica piattaforma veicoli:
- a combustione interna
- ibridi plug-in
- 100% elettrici.
Grazie alla riconversione dello stabilimento, è stato possibile:
- ridurre le esternalizzazioni
- migliorare le condizioni ergonomiche per gli operatori
- aumentare efficienza e sostenibilità ambientale.
Soluzioni KUKA per la saldatura robotizzata: modularità e scalabilità
KUKA offre un’ampia gamma di soluzioni FSW per l’industria dell’e-mobility, dalla prototipazione rapida alla produzione in serie. Il portafoglio comprende:
- il nuovo modulo applicativo FSW
- le celle modulari della serie celle FSW, scalabili in base al layout produttivo
- soluzioni chiavi in mano, customizzate in base alle specifiche esigenze del cliente.
Il servizio di KUKA include montaggio, messa in servizio, formazione tecnica e collaudo finale presso l’impianto del cliente, garantendo un’integrazione rapida e affidabile nei processi esistenti.
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere