Saldatura laser su alti spessori: la sfida di Optoprim

Optoprim inaugura una cella di saldatura laser ibrida nel suo Application Center di Vimercate: soluzioni su misura anche per alti spessori e processi avanzati di giunzione.

Optoprim ha realizzato una nuova cella di saldatura laser ibrida presso il proprio Application Center di Vimercate, con l’obiettivo di offrire al mercato uno strumento altamente tecnologico per test e sviluppo di applicazioni avanzate di saldatura laser, in particolare su materiali di elevato spessore. «Questa cella nasce per rispondere alla crescente domanda di processi di saldatura su alti spessori. È una soluzione aperta, flessibile, adatta a processi complessi e progettata per dimostrare l’efficacia della saldatura laser ibrida in contesti industriali reali». spiega Stefano Zarini, Application Lab Manager di Optoprim Italia.

Saldatura laser ibrida: tecnologie integrate e flessibilità applicativa

Il cuore tecnologico della nuova cella risiede nella sua capacità di combinare tecnologie laser avanzate con processi di saldatura tradizionali, rendendola una vera piattaforma ibrida a disposizione di clienti e partner industriali. Le tecnologie supportate includono:

  • saldatura wobbling
  • Beam Shaping
  • adduzione di materiale (filo caldo e freddo)
  • saldatura ad arco elettrico
  • controllo live della profondità di saldatura (OCT)
  • visione del bagno di fusione tramite telecamera
  • inseguimento giunto e sensori fotodiodi.

La cella è inoltre predisposta per gestire pezzi di grandi dimensioni grazie all’integrazione di una gru di movimentazione, ed è progettata per essere utilizzabile indipendentemente dalla sorgente laser (fibra, diodi, lunghezze d’onda speciali come il blu per il rame). «Abbiamo voluto creare un jolly tecnologico – continua Zarini – in grado di accomodare qualsiasi tipologia di processo di saldatura. Questo ci consente di eseguire test su misura, ottimizzare i parametri di processo e fornire ai clienti soluzioni industrializzabili con la massima precisione».

Nuova cella di saldatura laser ibrida presso l'Application Center Optoprim Italia  a Vimercate
Nuova cella di saldatura laser ibrida presso l’Application Center Optoprim Italia a Vimercate

 

Un laboratorio per test e prove di saldatura laser su misura

L’Application Center Optoprim a Vimercate, di cui la nuova cella è parte integrante, rappresenta un hub tecnologico a disposizione del settore industriale per sperimentare, sviluppare e validare processi laser. Le aziende possono rivolgersi al centro per:

  • eseguire prove comparative di saldatura
  • verificare la qualità del cordone
  • sviluppare processi custom
  • validare l’applicazione in ottica di scalabilità industriale.

Inoltre, il laboratorio è attrezzato anche per lavorazioni come remote laser welding e saldatura laser manuale, sempre più diffuse nel mondo della lavorazione della lamiera.

Un centro di riferimento europeo per il Gruppo Atlensys

L’Application Center di Optoprim Italia non serve solo il mercato nazionale, ma è un punto nevralgico per tutte le aziende del Gruppo Atlensys, fornendo supporto tecnologico anche a livello europeo. «Siamo orgogliosi che il nostro centro sia diventato il riferimento per tutto il Gruppo. In Italia confluiscono le richieste di sviluppo dei processi laser, e il nostro obiettivo è fornire risposte concrete con una visione ingegneristica completa, dal componente ottico alla soluzione chiavi in mano», sottolinea Zarini.
Grazie alla profonda conoscenza tecnica e alla capacità di integrare le tecnologie più avanzate, Optoprim si propone come partner tecnologico in grado di trasformare una semplice idea di processo in una soluzione produttiva reale e affidabile.

Application Center Optoprim a Vimercate con nuova cella di saldatura laser ibrida

 

Verso una nuova era per la saldatura laser industriale

Con questa nuova cella di saldatura laser ibrida, Optoprim rafforza il proprio ruolo di riferimento nell’innovazione applicata alla saldatura laser su lamiera, offrendo alle aziende uno spazio attrezzato dove trasformare la sperimentazione in produzione concreta. Un passo decisivo verso la saldatura industriale del futuro.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu