CBAM e mercato acciai 2025: incertezza, prezzi e domanda sotto pressione

Il settore acciai piani e inox resta debole: CBAM, dazi USA e domanda stagnante pesano su distribuzione e prezzi. Focus Assofermet su scenari e criticità.

Il mercato acciai 2025 si conferma incerto e in affanno. Secondo la più recente nota di Assofermet, i mesi estivi hanno visto una ripresa marginale dei prezzi, ma domanda stagnante e incertezza normativa – dal CBAM ai dazi USA – frenano la distribuzione e la redditività nel settore.

Mercato acciai 2025: ripresa debole per gli acciai piani

Nel bimestre luglio-agosto, i centri di servizio hanno registrato un moderato ritorno dell’interesse da parte dei buyer, grazie al parziale rialzo delle quotazioni d’acquisto. Tuttavia, il comparto ha incontrato serie difficoltà a:

  • trasferire i costi in aumento alla clientela
  • contrastare la debolezza della domanda
  • superare il clima di incertezza generale.

Settembre si apre in continuità con il trend negativo, aggravato dalle preoccupazioni legate al CBAM.

CBAM: un’incognita normativa per il 2026

A partire da gennaio 2026, le importazioni di acciaio saranno soggette all’obbligo di certificati CBAM, da acquistare a partire da febbraio 2027. Tuttavia, ad oggi:

  • non esistono basi di calcolo ufficiali dalla Commissione UE
  • le aziende non possono stimare l’impatto economico reale
  • i rischi di rallentamento e aumento dei costi sono concreti.

Inoltre, l’evoluzione della normativa che dovrà sostituire la Misura di Salvaguardia UE (in scadenza a giugno 2026) resta un ulteriore punto critico per il comparto siderurgico.

Dazi USA e flussi deviati: mercato acciai in Europa sotto pressione

Gli attuali dazi americani su acciaio e alluminio stanno riducendo le esportazioni verso gli Stati Uniti. Il rischio per il mercato europeo è doppio:

  • aumento dell’offerta interna a causa della deviazione dei volumi dal Far East
  • compressione dei prezzi, soprattutto per i prodotti standard.

Assofermet ha già segnalato questi elementi alla Commissione UE, chiedendo attenzione nella revisione della politica commerciale europea.

Piani inox: domanda ancora debole, scorte alte

Il comparto degli acciai inox continua a registrare performance sottotono:

  • volumi bassi e prezzi ai minimi a luglio
  • nessun segnale di ripresa nella prima settimana di settembre
  • scorte elevate e lead-time produttivi corti limitano l’attività di acquisto.

Le aspettative sono ora concentrate su un possibile rimbalzo delle quotazioni nell’ultima parte dell’anno, soprattutto per alcune qualità specifiche.

Magazzini dal pronto: edilizia debole, segnali misti

Luglio e agosto 2025 hanno mostrato andamenti simili all’anno precedente, con una leggera spinta nei:

  • tubi a freddo
  • prodotti cavi.

Tuttavia, il settore dell’edilizia continua a frenare la ripresa, con difficoltà persistenti per:

  • tondo per cemento armato
  • rete elettrosaldata
  • prodotti da costruzione.

Settembre parte con segnali moderatamente positivi, ma la gestione delle scorte e l’andamento della domanda nei settori automotive ed edile saranno cruciali.

Incertezza e attenzione strategica per il 2026

Il quadro delineato da Assofermet evidenzia come il mercato acciai 2025 sia in una fase di transizione complessa, segnata da:

  • incertezze normative (CBAM, dazi, salvaguardia)
  • debolezza strutturale della domanda
  • pressioni su prezzi e distribuzione.

Le aziende della filiera dovranno affrontare il 2026 con una strategia attenta, capace di gestire la volatilità e anticipare gli impatti normativi in arrivo.

 

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu