L’Accademia della Piegatura propone un corso pratico sulla piegatura della lamiera che si svolgerà il 23 e il 24 giugno. È previsto uno sconto per coloro che si iscriveranno entro il 31 maggio.

Un conto è sapere come funziona una piegatrice, un altro è usarla, capirne i limiti, imparare a prevenire gli errori e trovare le soluzioni giuste in tempo reale. È questo l’obiettivo del corso pratico di piegatura in programma il 23 e 24 giugno 2025 presso l’Accademia della Piegatura, a Buttapietra (VR).
A chi si rivolge il corso pratico sulla piegatura della lamiera
Questo corso pratico è pensato per chi lavora o vuole lavorare nel mondo della lavorazione della lamiera:
- operatori alle prime armi
- professionisti esperti che desiderano consolidare la propria tecnica
- personale dell’ufficio tecnico che vuole comprendere meglio il processo produttivo
- chi si avvicina per la prima volta alla piegatura.
Un metodo efficace: la piegatura si impara facendo
Il corso formativo è guidato da docenti con anni di esperienza sia pratica sia teorica nella piegatura della lamiera. Il metodo didattico adottato è il “Learning by Doing”: ogni argomento viene immediatamente applicato tramite esercitazioni, con correzioni in tempo reale e confronto diretto.
Programma: due giorni di piegatura, dalla teoria alla pratica
Il primo giorno è dedicato ai concetti fondamentali della piegatura: si lavora con gli strumenti essenziali, si utilizza il regolo di piegatura e si prende confidenza con la pressopiegatrice. Si eseguono poi pieghe semplici – L, Z, C, Omega – per comprendere geometrie, tolleranze e criticità operative.
Il secondo giorno si affrontano temi più avanzati come: le sequenze di piegatura, l’attrezzaggio, il passaggio dal disegno tecnico alla realizzazione pratica.
Il corso si conclude con un esercizio completo: ogni partecipante realizzerà il proprio robot, mettendo in pratica quanto appreso.
Cosa include il corso di piegatura della lamiera
Oltre alle due giornate di corso, chi parteciperà riceverà:
- il robot “BENDY”, mascotte dell’Accademia della Piegatura
- un regolo di piegatura
- una copia del libro “La piegatura della lamiera”
- un attestato di partecipazione nominale.
È incluso anche l’accesso gratuito al corso e-learning “Lettura del disegno tecnico per lamieristi”, per continuare a formarsi in autonomia. Durante il corso, i due pranzi in trattoria saranno inoltre un’occasione informale ma preziosa per fare networking tra professionisti del settore.
L’ideatore del corso di piegatura della lamiera
Ideatore del corso è Emiliano Corrieri, docente ed esperto nella lavorazione lamiera e autore di due volumi fondamentali per il settore: “La piegatura della lamiera” e “Progettare elementi in lamiera piegata”. Con oltre 17 anni di esperienza tra officina e ufficio tecnico, è oggi un punto di riferimento per tecnici e aziende.
Offerta limitata: iscrizione a prezzo scontato fino al 31 maggio
La quota di partecipazione è di €390 anziché €890, valida per iscrizioni effettuate entro il 31 maggio. Ci sono ancora dei posti disponibili ma sono limitati. È possibile iscriversi qui
Perché scegliere l’Accademia della Piegatura per la formazione tecnica
Con oltre 5.000 professionisti formati e più di 480 aziende clienti, l’Accademia della Piegatura è oggi un punto di riferimento per coloro che vogliono investire in una formazione tecnica sulla piegatura della lamiera con un approccio concreto.
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere