LAMIERA 2025: cosa ha reso la fiera una vetrina strategica per la filiera del settore

Fiera di riferimento per il taglio e la deformazione della lamiera, LAMIERA 2025 ha accolto 18.000 visitatori e oltre 400 espositori da 23 paesi, puntando su innovazione, tecnologia, export, sostenibilità e networking.

Si è chiusa con risultati molto positivi la 23ª edizione di LAMIERA 2025, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie per la lavorazione della lamiera, svoltasi dal 6 al 9 maggio a Fieramilano Rho. Con oltre 18.000 ingressi registrati da operatori professionali e 6.000 visitatori aggiuntivi provenienti dalla manifestazione Made in Steel, il salone si conferma come l’unico evento espositivo in Italia interamente focalizzato sul comparto.

LAMIERA 2025: 400 aziende espositrici e 40.000 mq di tecnologia

LAMIERA ha ospitato oltre 400 aziende, di cui il 31% estere, su una superficie espositiva di 40.000 metri quadrati. I visitatori, oltre 18.000 in quattro giorni, hanno potuto vedere più di 500 macchine in funzione, tra cui:

  • sistemi per taglio e deformazione della lamiera
  • tecnologie per barre, tubi e profilati
  • presse, impianti di saldatura, robot, software
  • soluzioni per trattamenti di superficie e automazione
  • novità 2025: area dedicata a Revamping & Retrofitting.

La fiera si è distinta per il forte orientamento tecnologico e operativo, con esposizioni live focalizzate su soluzioni industriali concrete.

Un’edizione sostenibile certificata secondo lo standard ISO 20121

LAMIERA 2025 ha ottenuto la certificazione ICIM ISO 20121:2024, che riconosce la fiera come evento sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Una scelta strategica che rafforza il posizionamento dell’evento nel panorama fieristico internazionale come manifestazione responsabile e innovativa.

Focus su internazionalizzazione: delegazioni da 72 paesi

L’8,8% dei visitatori è arrivato dall’estero, rappresentando 72 nazioni. Le delegazioni più numerose sono giunte da Germania, Svizzera, Cina, Turchia, Croazia, Francia, Romania, Olanda, Spagna, Polonia, Serbia, Slovenia, India, Finlandia, Albania, Portogallo, Regno Unito, Belgio, Austria, Argentina, Repubblica di San Marino, Israele, Grecia, Emirati Arabi Uniti, Uzbekistan, Malta, Moldavia, Repubblica Ceca, Ucraina. Grazie al programma di incoming internazionale organizzato da UCIMU in collaborazione con MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia, sono stati coinvolti operatori anche da mercati strategici come Arabia Saudita, Brasile, Cina, India, Messico, Serbia, Turchia, Ungheria, Vietnam.

Dati ufficiali: visitatori, studenti, partecipazione agli eventi

LAMIERA 2025 in numeri:

  • 24.000 visitatori totali (18.000 da LAMIERA + 6.000 da Made in Steel)
  • 520 operatori presenti agli eventi in arena
  • 4.100 utenti collegati da remoto
  • 760 studenti partecipanti al progetto UCIMU Academy
  • 98.000 visite al sito da gennaio a maggio 2025
  • 9.244 follower social, con un incremento di quasi 2.000 rispetto al 2023
  • 114.000 visualizzazioni dei contenuti social nel solo mese dell’evento.

LAMIALAMIERA: l’arena degli approfondimenti tecnici

Oltre alla parte espositiva, LAMIERA ha proposto anche 30 eventi nell’arena LAMIALAMIERA, promossa da Fondazione UCIMU con il supporto di Regione Lombardia, BPER Banca e il patrocinio di TecnoLamiera. Tra i momenti chiave:

  • presentazione dello studio PwC sul settore delle macchine a deformazione
  • tavola rotonda con esponenti di Leonardo, Mermec e Moretto Group, focalizzata su aerospace, difesa, ferroviario e automotive.
  • approfondimenti su digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuove strategie produttive
  • 520 operatori hanno partecipato in presenza agli speech e 4.100 utenti si sono collegati in streaming, a conferma dell’interesse crescente verso i contenuti tecnici e strategici proposti dalla fiera.

Il commento degli organizzatori di LAMIERA 2025: “Innovazione percepita come opportunità”

Riccardo Rosa, presidente di UCIMU: “LAMIERA si posiziona tra le fiere più importanti al mondo nel settore. L’Italia è seconda per produzione ed export e continua a essere protagonista.”
Alfredo Mariotti, direttore UCIMU: “La sensazione generale emersa è quella di un settore che guarda alle innovazioni molto più come un’opportunità che non come un rischio. E questo ci fa capire, ancora una volta, quanto le nostre imprese siano sempre pronte a conquistare nuovi spazi produttivi. Questo conferma la validità dell’offerta e su questa strada lavoreremo per sintonizzare sempre di più la proposta fieristica sulle esigenze delle aziende e del mercato”.

LAMIERA 2025: formazione e coinvolgimento delle nuove generazioni

La fiera ha coinvolto anche il mondo scolastico con il progetto UCIMU Academy:

  • 760 studenti partecipanti
  • 520 in visita libera, 240 in tour guidati con tutor tecnici
  • focus su orientamento e conoscenza delle tecnologie avanzate per la produzione.

Un segnale importante di attenzione al futuro della filiera e alla costruzione delle competenze del domani.

Performance digitali in crescita: sito e social spingono la visibilità

  • 98.000 visite al sito ufficiale tra gennaio e maggio 2025
  • 68.000 utenti unici, in forte crescita rispetto al 2023
  • maggiori accessi da Italia, Turchia, India, USA e Germania
  • +2.000 follower social rispetto alla scorsa edizione
  • 114.000 visualizzazioni social in un mese, con LinkedIn come canale più attivo

Il rafforzamento della strategia di digital advertising ha supportato la visibilità e l’engagement del pubblico professionale anche online.

Prossima edizione già annunciata: LAMIERA 2027

LAMIERA tornerà dall’11 al 14 maggio 2027 a Fieramilano Rho. Obiettivo: consolidare il proprio ruolo di hub europeo per la lavorazione della lamiera e anticipare le tendenze di un comparto sempre più integrato, digitale e sostenibile.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu