A Blechexpo 2025, Matrix Tools presenta le ultime evoluzioni degli utensili a torretta alta per punzonatrici e per l’affilatura: soluzioni pensate per rendere la lavorazione e la deformazione della lamiera più efficiente, precisa e flessibile.
                        A Blechexpo 2025, Matrix Tools ha presentato le più recenti applicazioni per utensili a torretta alta dedicati alla punzonatura, all’affilatura e alla deformazione lamiera.
Utensili a torretta alta per punzonatura: compatibilità, prestazioni e personalizzazione
Da oltre quarant’anni Matrix Tools sviluppa utensili per la tranciatura e la deformazione della lamiera, con una gamma progettata per integrarsi con le più diffuse punzonatrici, macchine da coil e presse piegatrici. La linea di utensili a torretta alta resta il cuore dell’offerta aziendale e si distingue per:
- elevata compatibilità con utensili di diversi costruttori
 - robustezza e affidabilità nelle lavorazioni più gravose
 - personalizzazione delle geometrie in base alle esigenze del cliente.
 
All’interno della gamma, la serie Premium unisce prestazioni elevate e semplicità d’uso, mentre la serie Classic offre la soluzione più conveniente anche per lavorazioni gravose.
I portapunzoni B, C, D ed E sono compatibili con punzoni integrali e con inserti iEM; gli estrattori, disponibili in versione tradizionale o guidata, garantiscono stabilità e precisione costante nel tempo.
Nuove applicazioni multitool per la deformazione lamiera: MultiJET e MultiMATRIX
Tra le novità presentate a Blechexpo 2025 spicca MultiJET, il multitool brevettato che porta un nuovo livello di flessibilità nella deformazione lamiera. In continuità con la logica del sistema MultiMATRIX, MultiJET alloggia tre utensili indipendenti in una singola stazione D e consente:
- lavorazioni puntuali come bombature, svasature, estrusioni e pre-tranci
 - deformazioni in continuo come offset, nervature e pincher.
 
Questo approccio consente di ridurre i tempi di setup e ampliare le possibilità produttive senza modificare la configurazione della punzonatrice.
Per le aziende che cercano più flessibilità nei cicli di lavorazione della lamiera, MultiJET rappresenta un’evoluzione concreta in termini di produttività e qualità del risultato. Il multitool MultiMATRIX, parte integrante della gamma a torretta alta, amplia ulteriormente la modularità: può contenere da 4 a 16 utensili con diametri da 12,7 a 31,7 mm, tutti rotanti, indexabili e personalizzabili. L’obiettivo è uno: ridurre i tempi di attrezzaggio e massimizzare la continuità operativa delle punzonatrici.
Utensili a torretta alta per deformazione lamiera: Jetform e Rollform
Le applicazioni per la deformazione lamiera si completano con le linee Jetform e Rollform, studiate per gestire geometrie e lavorazioni sempre più complesse. Con Jetform è possibile creare alette di aerazione, fori estrusi, clip, cerniere e loghi, ottenendo pezzi unici e perfettamente ripetibili. La serie Rollform è dedicata a incisioni, nervature e offset, permettendo deformazioni in continuo con alta velocità di lavorazione. Entrambe le soluzioni rispondono a un’esigenza chiara del mercato: realizzare più operazioni in un’unica fase, ottimizzando tempi e costi di produzione.
Utensili a torretta alta per affilatura e punzonatura: la precisione della MGM-150A
Nel campo dell’affilatura utensili per punzonatura, la MGM-150A si conferma uno strumento affidabile e versatile. Distribuita in oltre 100 esemplari nel mondo, questa macchina di affilatura ad azionamento elettrico è progettata per lavorare utensili in acciaio temperato, anche con tagli inclinati o doppi (affilature doppio whisper). La semplicità operativa e la rapidità del processo la rendono una soluzione efficace per chi cerca qualità di taglio uniforme.
Innovazione applicata alla punzonatura e deformazione: un valore per l’intera filiera
Le novità presentate da Matrix Tools a Blechexpo 2025 rispondono a una necessità condivisa da tutto il settore lavorazione lamiera: produrre di più, con maggiore precisione e meno fermi macchina. L’evoluzione delle applicazioni degli utensili a torretta alta, unite alla possibilità di affilare in modo rapido e affidabile, rappresentano un passo concreto verso officine più produttive e sostenibili. Per le aziende che operano nel settore, queste soluzioni offrono un vantaggio strategico: trasformare l’utensile da componente passivo a leva di innovazione produttiva.
a cura di Maria Bonaria Mereu

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere