Castellini acquisisce Lazzari Officine Meccaniche

Castellini annuncia l’acquisizione di Lazzari Officine Meccaniche e rafforza la sua offerta per tubifici, macchine da taglio e servizi post‑vendita, ampliando soluzioni nel mondo della lavorazione tubi.

Castellini annuncia oggi l’acquisizione di Lazzari Officine Meccaniche Impianti Industriali, storica azienda bergamasca specializzata in segatrici industriali e macchinari per la siderurgia, in particolare nel settore della produzione di tubi. Con questa operazione, Castellini rafforza la propria presenza nel settore tubifici e amplifica la gamma di soluzioni per la lavorazione tubi e componenti per l’acciaio, consolidando sinergie tra capacità progettuali, tecnologie e servizi post vendita.

Acquisizione strategica e crescita di Castellini

Castellini S.p.A. Società Benefit, attiva nel settore della laminazione e del mondo metalmeccanico, ha già dato avvio a un percorso di consolidamento industriale con acquisizioni mirate (LLS Titanium, Carbon Ti). L’acquisizione di Lazzari Officine Meccaniche dà corpo a questa strategia:

  • rafforza il posizionamento di Castellini nei segmenti tubifici e taglio di profili
  • integra tecnologie e know-how di processo
  • apre opportunità commerciali su mercati internazionali per entrambi i gruppi.

Chi è Lazzari Officine Meccaniche, azienda acquisita da Castellini

Fondata nel 1951 e con sede a Ponte San Pietro (BG), Lazzari ha costruito una reputazione nel settore dell’impiantistica per tubi, sviluppando internamente macchine per il taglio, finitura e controllo. L’integrazione con Castellini manterrà l’autonomia operativa del sito produttivo e valorizzerà:

  • competenze verticali e tecniche già presenti
  • rapporti commerciali esistenti nel mondo siderurgico e tubiero
  • potenziale di investimento in R&D congiunto.

Ampliamento dell’offerta e servizi post vendita

La fusione tra le due realtà – Castellini e Lazzari – permetterà:

  • un’estensione della gamma prodotti (dalle macchine da taglio ai tubi finiti)
  • una rete di assistenza e servizi post vendita più capillare
  • ottimizzazione dei processi industriali grazie alla condivisione di best practices
  • capitalizzazione del know-how condiviso per progettazione e innovazione.

Risultati economici attuali e prospettive future per Castellini

Negli ultimi tre anni il Gruppo Castellini ha registrato un tasso di crescita (CAGR) del +14,9 %. Nel 2024 ha conseguito un fatturato di 35,96 milioni di euro (EBITDA 4,6 M€), mentre con le società acquisite (LLS Titanium, Carbon Ti) il fatturato consolidato è salito a 41,68 M€, con un EBITDA di 6,5 M€. Con l’integrazione di Lazzari, il gruppo prevede:

  • incremento dei ricavi nel segmento tubi
  • efficienza operativa grazie a economie di scala
  • potenziamento della capacità innovativa con investimenti mirati in R&D
  • maggiore stabilità industriale e competitività internazionale.

Visione strategica: tradizione, innovazione e sostenibilità

Questa operazione segna un passo verso la configurazione di Castellini come gruppo industriale strutturato, capace di coniugare la tradizione manifatturiera lombarda con uno sguardo strategico al mercato globale. L’allineamento delle best practices gestionali, organizzative e produttive di Lazzari alle procedure già applicate in Castellini avverrà progressivamente, con attenzione ai principi ESG (ambientali, sociali e di governance). Il percorso ambisce a generare spillover tecnologici nel mondo della lavorazione lamiera, tubi e sistemi meccanici ad alta complessità.

Uno sguardo al presente e al futuro

Con l’acquisizione strategica di Lazzari Officine Meccaniche, Castellini rafforza la sua posizione competitiva, amplia il portafoglio e consolida una piattaforma industriale proiettata verso l’innovazione e la sostenibilità. Nei prossimi mesi verranno definite le roadmap per l’integrazione operativa, i piani di investimento in R&D e le prime iniziative commerciali congiunte.

 

Leggi il post su LinkedIn https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7379503794444713985

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu