Automazione industriale e robotica intelligente: il 48° Corso nazionale a Bergamo

Il 48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica si terrà a Bergamo dal 4 al 6 novembre 2025. Focus su IA, robot collaborativi e nuove norme.

Il 48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica, organizzato da SIRI, torna anche quest’anno con un tema attualissimo: “La robotica e l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo”. L’evento si terrà a Bergamo dal 4 al 6 novembre 2025, offrendo un’occasione formativa imperdibile per chi lavora nei settori della robotica industriale, automazione e AI.

Date e sedi dell’edizione 2025

  • Martedì 4 novembre – Kilometro Rosso, Bergamo
  • Mercoledì 5 novembre – Università degli Studi di Bergamo, sede di Dalmine
  • Giovedì 6 novembre – ABB, Dalmine.

Orario: dalle 9:30 alle 17:00

Organizzato da SIRI – Associazione Italiana di Robotica e Automazione, il corso è realizzato con il patrocinio di A.I.MAN., AIPnD, ANIPLA, Fondazione UCIMU, UCIMU-Sistemi per Produrre e Deformazione-PubliTec.
Partner e sponsor includono leader di settore come ABB, KUKA, Fanuc, Mitsubishi Electric, Roboteco-Italargon, Wenglor e molte altre realtà di riferimento.

Crescita della robotica e nuove competenze richieste

Il settore della robotica industriale sta vivendo un’espansione esponenziale. Le nuove applicazioni si estendono oggi anche a medicina, agricoltura, domotica e altri settori emergenti. A questo sviluppo corrisponde una crescente domanda di nuove competenze professionali, in grado di unire conoscenze su:

  • controllo di processo e automazione
  • sicurezza industriale e normativa
  • intelligenza artificiale e robotica collaborativa
  • etica e aspetti giuridici legati all’uso dei robot.

Normativa EN ISO 10218 e Regolamento Macchine: cosa cambia

Dal gennaio 2025 sono in vigore le nuove norme EN ISO 10218, che aggiornano gli standard per la robotica collaborativa e l’intelligenza artificiale integrata nei sistemi industriali.
Inoltre, è sempre più vicina la transizione dalla Direttiva Macchine al nuovo Regolamento Macchine Europeo, con impatti significativi sulla progettazione e sicurezza dei robot industriali.

Un sapere integrato per l’industria del futuro

Il corso si propone di collegare competenze trasversali per formare figure capaci di affrontare le sfide complesse dell’automazione industriale moderna. Aperto a:

  • tecnici e ingegneri
  • docenti e ricercatori
  • studenti universitari
  • appassionati di robotica e AI.

Obiettivo: costruire un sapere integrato tra tecnologia, innovazione e impatto umano.

Programma completo e iscrizione online

È possibile consultare il programma completo e iscriversi all’evento qui  48° Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica_SIRI_Bergamo_pdf

Sconto Early Bird del 20% per le iscrizioni effettuate entro il 6 ottobre 2025.

Perché partecipare al Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica

Con l’edizione 2025, il Corso Nazionale di Automazione Industriale e Robotica conferma il suo ruolo centrale nella formazione di nuove competenze per l’industria intelligente. Un appuntamento da non perdere per chi vuole restare aggiornato su robotica collaborativa, AI, sicurezza e normative.

 

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu