igus: catene portacavi E2.1 in plastica riciclata

igus presenta la nuova serie di catene portacavi E2.1 in igumid CG LW, una scelta sostenibile che comporta la riduzione di CO2 fino all’80% rispetto ai materiali standard

igus compie un nuovo passo concreto verso la sostenibilità ambientale: a partire dalla primavera 2025, l’intera produzione della serie di catene portacavi E2.1 sarà realizzata in igumid CG LW, un materiale rigenerato post-consumo derivato dal recupero di reti da pesca e catene dismesse. Questo cambiamento rappresenta una risposta coerente agli obiettivi europei di economia circolare e riduzione delle emissioni di CO2, mantenendo inalterati costi e performance tecniche.

igus e la sostenibilità: catene portacavi E2.1 in plastica riciclata

Il passaggio al materiale rigenerato igumid CG LW non comporta alcuna variazione in termini di prestazioni meccaniche. Le nuove catene portacavi E2.1 di igus offrono:

  • elevata resistenza all’usura
  • stabilità dimensionale
  • lunga durata operativa
  • funzionamento silenzioso
  • semplicità di montaggio e gestione dei cavi.

Queste caratteristiche rendono il prodotto adatto anche alle applicazioni più complesse, senza alcun aumento di prezzo rispetto alla serie precedente.

Riduzione CO2 dell’80% con igumid CG LW

La scelta di utilizzare plastica riciclata post-consumo consente una riduzione dell’impronta di CO2 fino all’80% rispetto ai materiali standard. Questo risultato si inserisce in una strategia aziendale più ampia di igus, che comprende:

  • recupero del calore di processo
  • uso esclusivo di energia da fonti rinnovabili
  • installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • efficienza energetica degli edifici aziendali.

igus dimostra così come la sostenibilità possa essere implementata in modo concreto lungo tutta la filiera produttiva.

Chainge by igus: 170 tonnellate di plastica tecnica già riciclate

Il programma di economia circolare Chainge, attivo dal 2019, consente a igus di ritirare catene portacavi usate di qualsiasi produttore, trasformandole in nuova materia prima. I principali risultati del programma includono:

  • oltre 170 tonnellate di plastica tecnica riciclata
  • introduzione di una piattaforma online per il ritiro e la vendita di plastica tecnica lavorata
  • inclusione di altri componenti tecnici in plastica nel programma di recupero.

Il programma ha ottenuto riconoscimenti internazionali come il Rhineland Business Prize (2022) e il primo posto al concorso “Going Circular” (2023), promosso dalla Camera di Commercio di Colonia.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu