Automazione industriale low cost targata igus

igus implementa oltre 1.500 applicazioni di automazione industriale low cost nei propri stabilimenti, utilizzando robot collaborativi, veicoli autonomi e sistemi delta per aumentare l’efficienza e ridurre le operazioni ripetitive.

igus, specialista nelle motion plastics, ha adottato oltre 1.500 soluzioni di automazione industriale low cost (LCA) nei propri stabilimenti di Colonia, rivoluzionando produzione e logistica. L’obiettivo è chiaro: ottimizzare i processi produttivi, aumentare la competitività e sostenere i dipendenti sollevandoli da compiti ripetitivi, grazie a tecnologie accessibili come cobot, robot mobili autonomi e sistemi robotici delta. Un’iniziativa che dimostra come l’automazione industriale possa essere efficiente, economica e replicabile anche nelle PMI.

Un modello di automazione industriale scalabile ed efficiente

L’iniziativa è nata come progetto pilota ma ha rapidamente preso piede. Attualmente, più di 1.500 applicazioni di robotica low cost sono operative negli impianti igus e altre 1.000 saranno implementate entro due anni. Questi sistemi automatizzati vengono utilizzati in attività quali:

  • rimozione della plastica in eccesso da componenti stampati
  • filettatura di teste a snodo
  • marcatura di semilavorati con testine di stampa
  • assemblaggio e movimentazione interna dei materiali.

L’obiettivo non è solo interno: igus intende trasferire questo know-how anche ad altre aziende, soprattutto alle PMI che temono alti costi e complessità nell’adozione della robotica.

Robotica per PMI: una piattaforma per replicare le soluzioni

Tutte le applicazioni sviluppate da igus possono essere replicate attraverso RBTX.it, la piattaforma che offre:

  • oltre 1.000 componenti e robot low-cost di oltre 200 produttori
  • compatibilità garantita tra i componenti
  • possibilità di acquisto singolo o in pacchetti preconfigurati
  • supporto anche per utenti con competenze tecniche limitate.

La missione è chiara: rendere l‘automazione accessibile a tutte le aziende, indipendentemente dal budget e dall’esperienza tecnica.

Cobot ReBeL: efficienza con ROI in 8 settimane

Uno dei protagonisti dell’automazione igus è il cobot ReBeL, realizzato in plastica tecnica ad alte prestazioni. Tra le sue caratteristiche:

  • programmazione semplificata tramite software intuitivo
  • adatto a compiti di pick & place e piccoli assemblaggi
  • raggiunge il ROI in sole otto settimane.

In igus viene impiegato per eseguire:

  • filettature automatizzate
  • marcature su semilavorati
  • operazioni quotidiane ad alta ripetitività.

Automazione industriale: veicoli autonomi e robot delta

Altre soluzioni automatizzate impiegate da igus includono:

  • ReBeL Move: veicolo autonomo che trasporta fino a 200 kg, configurabile in 15 minuti. ROI: meno di 8 mesi
  • sistemi raccoglitori materozze: automatizzazione della rimozione della plastica residua da oltre 1.000 presse a iniezione. ROI: 6 mesi
  • Robot delta: utilizzati per l’inserimento delle maglie delle catene portacavi in linee di montaggio automatico. ROI: 10 mesi.

L’automazione industriale accessibile come risposta alla carenza di manodopera specializzata

L’esperienza di igus dimostra che la robotica low cost non è solo una scelta tecnologica, ma una strategia industriale sostenibile. Le soluzioni adottate permettono di:

  • ridurre i tempi ciclo
  • limitare errori manuali
  • alleggerire il carico del personale
  • migliorare la produttività
  • fronteggiare la carenza di manodopera qualificata.

igus dimostra che anche con investimenti contenuti è possibile automatizzare in modo affidabile e ottenere un ritorno rapido.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu