Un nuovo impianto di piegatura in tandem Ermaksan da CO.MA.F. consente alla cooperativa Italiana Keller Grigliati di internalizzare la piegatura di lamiere fino a 8 metri, al servizio delle carpenterie strutturali per l’edilizia.
La cooperativa Italiana Keller Grigliati, con sede a Narni (TR), ha investito in un avanzato impianto di piegatura in tandem Ermaksan, acquistato da CO.MA.F., per internalizzare la piegatura di lamiere di grande formato. Una scelta strategica e tecnologica che rafforza il percorso di diversificazione produttiva intrapreso dall’azienda, oggi attiva anche nella realizzazione di carpenterie strutturali per l’edilizia civile e industriale.
«Portare internamente la piegatura delle lamiere ci consente di migliorare precisione, tempi e controllo qualitativo», afferma Andrea Santi, Responsabile di produzione di Italiana Keller Grigliati.

Piegatura lamiere fino a 8 metri per carpenterie strutturali
Il nuovo impianto di piegatura in tandem è costituito da due presse piegatrici idrauliche Ermaksan Sped-Bend, ognuna con:
- 400 tonnellate di forza di piega
- 4.100 mm di lunghezza utile
- controllo CNC a 7 assi
- sistema di centinatura WILA.
In tandem, le presse raggiungono una capacità complessiva di 800 tonnellate su una lunghezza massima di piegatura di oltre 8 metri. La tecnologia WILA garantisce angoli costanti su tutta la lunghezza, compensando automaticamente la flessione delle macchine durante la lavorazione.
«Anche su lamiere lunghe 8 metri, possiamo ottenere pieghe perfette grazie al sistema WILA», spiega Sandro Leonardi, Direttore di stabilimento di Italiana Keller Grigliati.

CO.MA.F., partner tecnologico e strategico
L’impianto è stato acquistato da CO.MA.F., scelta confermata dopo un’attenta analisi del mercato. Le motivazioni che hanno spinto Italiana Keller Grigliati ad affidarsi a CO.MA.F, sono diverse:
- l’offerta tecnologica di alto livello con macchine Ermaksan
- l’assistenza pre e post vendita altamente qualificata
- la presenza diretta sul territorio
- l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
«CO.MA.F. ci ha seguiti in tutte le fasi, dalla scelta alla messa in funzione, fino all’assistenza post-vendita», sottolinea Santi.
Una cooperativa che evolve attraverso la tecnologia
Fondata nel 1972 e diventata cooperativa nel 1996, Italiana Keller Grigliati conta oggi 50 soci lavoratori su 65 dipendenti. Dopo la crisi del 2008, l’azienda ha intrapreso un percorso di diversificazione che affianca alla storica produzione di grigliati metallici anche la realizzazione di carpenterie strutturali per grandi opere. Il nuovo impianto di piegatura è parte di un progetto più ampio, che prevede:
- la costruzione di un nuovo stabilimento di 5.000 mq
- l’inserimento di ulteriori impianti tecnologici
- il consolidamento del settore delle carpenterie medio-grandi.
«Come cooperativa, ogni investimento è frutto di decisioni condivise. Questo impianto è il primo passo per espandere la nostra capacità produttiva», conclude Leonardi.
Tecnologia, autonomia e visione cooperativa
L’acquisto dell’impianto di piegatura in tandem Ermaksan segna per Italiana Keller Grigliati un salto di qualità tecnico e organizzativo, che consente di:
- gestire internamente la piegatura di lamiere fino a 8 metri e 20 mm di spessore
- garantire precisione, efficienza e rapidità nella produzione
- rispondere con maggiore flessibilità alle richieste del settore edile
- rafforzare il proprio posizionamento nel mercato delle carpenterie strutturali.
Tutto questo, mantenendo la propria identità cooperativa come punto di forza e di differenziazione in un mercato sempre più competitivo.
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere