La soluzione compatta per il taglio laser 2D/3D Laser Next Core 2131 di Prima Power offre configurazione rapida, costi operativi ridotti e massima versatilità per produzioni flessibili.
Laser Next Core 2131 rappresenta l’evoluzione della piattaforma Laser Next di Prima Power in una configurazione più compatta, più economica e altamente flessibile. Progettata per officine e reparti produttivi che gestiscono lotti di dimensioni variabili, la macchina integra funzioni avanzate di taglio laser 2D e 3D con la possibilità di estendere le applicazioni mediante una testa di saldatura opzionale. Pensata per ambienti industriali eterogenei, Laser Next Core 2131 combina dinamica elevata, precisione di processo e tempi minimi di setup, offrendo una soluzione completa per chi richiede continuità operativa e rapidità di riconfigurazione.
Architettura modulare e componentistica ad alte prestazioni
Al cuore del progetto si trova un’architettura meccanica moderna basata su azionamenti lineari e motori diretti esenti da manutenzione, una scelta costruttiva che garantisce velocità di posizionamento, ripetibilità e affidabilità nel lungo periodo.
I tavoli a doppia posizione regolabili in altezza permettono di adattare rapidamente la macchina a pezzi con geometrie differenti, migliorando l’ergonomia dell’operatore e riducendo i tempi di movimentazione. L’integrazione dell’interfaccia HMI Prima Power e del pannello grafico di insegnamento facilita la gestione delle operazioni quotidiane, rendendo la macchina fruibile anche in contesti con personale non altamente specializzato.
Programmazione rapida e automazione intelligente
Uno dei punti distintivi della Laser Next Core 2131 è il suo ecosistema software. La programmazione “one-click” tramite CAM consente di generare rapidamente cicli di lavoro, riducendo gli errori e velocizzando il passaggio dalla progettazione alla produzione.
La presenza della compensazione automatica dell’offset della testa tramite asse locale (asse C) garantisce precisione costante anche in condizioni di taglio complesse o su geometrie tridimensionali. Queste funzionalità rendono la macchina una scelta strategica per chi necessita di setup frequenti e produzione su commessa.
Versatilità applicativa: taglio laser 2D/3D e saldatura
La Laser Next Core 2131 si distingue per la sua ampia gamma di tecnologie disponibili. Supporta il:
- taglio laser 2D su materiali come acciaio inox, alluminio e titanio
- taglio laser 3D, ideale per componenti formati, prototipi e parti con geometrie complesse
- saldatura opzionale per giunti di testa o sovrapposti, ampliando la capacità di lavorazione senza introdurre nuovi macchinari in officina.
Questa versatilità permette di concentrare processi diversi in un’unica piattaforma, ottimizzando spazio e investimenti.
Riduzione dei costi operativi e minimo costo per pezzo
La progettazione della Laser Next Core 2131 è stata orientata alla riduzione dei costi totali di esercizio. Grazie a:
- componenti esenti da manutenzione
- minore intervento dell’operatore
- bassi consumi energetici
- risparmio di gas fino al 30% con la tecnologia Safe Cutting Nozzle
la macchina garantisce un costo per pezzo fino al 25% inferiore rispetto alla media di mercato. Per aziende che operano in lotti variabili o in produzioni su misura, questo parametro rappresenta un vantaggio competitivo determinante.
Efficienza dello spazio e volume di lavoro superiore
Nonostante il design compatto, Laser Next Core 2131 offre un volume di lavoro superiore del 58% rispetto alle soluzioni della stessa categoria.
L’ingombro ridotto (–25%) permette un’integrazione agevole anche in officine con spazi limitati, senza rinunciare a capacità di taglio e movimentazione avanzate.

Come la tecnologia di taglio laser 2D/3D migliora efficienza e qualità
Laser Next Core 2131 si posiziona come una soluzione strategica per le aziende che desiderano massimizzare produttività e flessibilità in un’unica piattaforma compatta. La combinazione di taglio laser 2D/3D, opzioni di saldatura, programmazione semplificata e costi operativi ridotti la rende adatta a settori quali automotive, aerospazio, meccanica di precisione e prototipazione avanzata. Una scelta progettuale mirata che consolida l’esperienza Prima Power in una configurazione accessibile, versatile e orientata alle esigenze moderne della produzione industriale.
a cura di Maria Bonaria Mereu

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere