EXPO Ferroviaria 2025: innovazione per il futuro rail

Dal 30 settembre al 2 ottobre EXPO Ferroviaria 2025, la principale fiera dedicata all’innovazione ferroviaria, torna a Fieramilano Rho. Tante le novità, gli spazi tematici dedicati, le tecnologie emergenti e i servizi proposti per la mobilità del futuro.

Con oltre 230 espositori confermati, tra cui grandi player del settore come ABB, Alstom, Hitachi Rail e Stadler, EXPO Ferroviaria 2025 si conferma il principale appuntamento B2B per la tecnologia ferroviaria in Italia. La 12ma edizione dell’esposizione internazionale si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre presso Fieramilano Rho, padiglioni 9 e 11.
Le registrazioni per i visitatori sono già aperte e l’ingresso è gratuito: un’occasione unica per scoprire da vicino i sistemi più avanzati del mondo rail & transit.

Un settore in espansione: oltre 4.000 cantieri e +1.000 km rinnovati nel 2024

L’Italia si conferma uno dei mercati ferroviari più attivi in Europa: terzo per traffico dopo Francia e Germania. Negli ultimi anni si sono moltiplicati i progetti infrastrutturali grazie ai fondi del PNRR, con:

  • oltre 4.000 cantieri aperti
  • più di 1.000 km di binari rinnovati solo nel 2024.

Anche il comparto merci cresce, pur affrontando sfide strategiche legate alla competitività e all’integrazione logistica.

Le novità di EXPO Ferroviaria 2025: spazi tematici e tecnologie emergenti

Innovation Hub per start-up e PMI

Una delle principali novità è l’Innovation Hub, area dedicata a start-up ferroviarie e piccole imprese con progetti innovativi per la mobilità del futuro. Le aziende selezionate potranno accedere a una vetrina esclusiva, offrendo soluzioni digitali, sostenibili o ad alta automazione. Requisiti per partecipare:

  • meno di 9 anni di attività,
  • organico inferiore a 80 dipendenti,
  • fatturato annuo ≤ 8 milioni di euro.

Rolling Stock Area ampliata

Grazie alla forte domanda da parte delle aziende espositrici, la Rolling Stock Area è stata ampliata di 780 m² per ospitare una gamma ancora più vasta di veicoli ferroviari e materiali rotabili. Una crescita che riflette l’interesse per lo sviluppo di treni intelligenti, sostenibili e ad alte prestazioni.

Aerospace Technology Hub: contaminazione tra settori

Dopo il successo del 2023, torna l’Aerospace Technology Hub, area dedicata alle tecnologie aerospaziali applicate al ferroviario. Uno spazio per esplorare sinergie tra settori ad alta intensità tecnologica, favorendo l’innovazione condivisa.

Area Binari e Area Tunneling

L’Area Binari ospiterà veicoli montati su binari reali e attrezzature ferroviarie in esposizione statica. L’Area Tunneling, organizzata in collaborazione con TELT e SIG, metterà in mostra tecnologie per la costruzione di gallerie e spazi sotterranei, con un focus sul tunnel Lione-Torino.

EXPO Ferroviaria 2025: tecnologia, sistemi, infrastrutture e servizi per la mobilità del futuro

EXPO Ferroviaria 2025 offre una visione completa del settore: non solo materiale rotabile, rotaie, segnalamento e infrastrutture, ma anche sistemi di sicurezza, soluzioni per la biglietteria, tecnologie ICT e nuove modalità di gestione del traffico ferroviario. La fiera sarà anche una piattaforma di scambio professionale, con un ricco programma di:

  • conferenze tematiche
  • seminari tecnici
  • workshop interattivi
  • incontri B2B internazionali.

Un network solido di partner e associazioni di settore

L’evento è supportato da una rete di partner istituzionali e associazioni industriali come:

  • ANIE ASSIFER
  • ASSTRA
  • CIFI
  • ANIAF
  • UNIFE
  • DR Ferroviaria Italia.

EXPO Ferroviaria è organizzata da RX, tra i principali player globali nel settore fieristico, già organizzatore anche di SIFER, la fiera ferroviaria francese.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu