Blechexpo/Schweisstec 2025 conferma Stoccarda come centro globale per la lavorazione della lamiera, il taglio laser e le tecnologie di giunzione, con oltre 1.100 espositori da 41 paesi.
La 17ª edizione di Blechexpo e la 10ª di Schweisstec, tenutesi dal 21 al 24 ottobre 2025 a Stoccarda, hanno confermato il ruolo di queste manifestazioni come punto di riferimento mondiale per la lavorazione della lamiera e le tecnologie di giunzione.
Con 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e oltre 40.000 visitatori specializzati, la doppia fiera ha mostrato un settore in piena evoluzione, orientato a integrazione funzionale, digitalizzazione e sostenibilità produttiva.
Blechexpo e Schweisstec: una piattaforma globale per la tecnologia della lamiera
Blechexpo 2025 ha riunito aziende e professionisti della lavorazione della lamiera, della saldatura e della piegatura, creando un ecosistema di innovazione e collaborazione. La fiera ha registrato una partecipazione internazionale record:
- 747 espositori dalla regione DACH
- 145 aziende italiane, in costante crescita
- espositori da Cina, Turchia, Benelux, Francia e Spagna
- 43% di partecipazione estera, a conferma del respiro globale dell’evento.
L’atmosfera nei nove padiglioni espositivi è stata definita da molti “estremamente positiva”: un segno che la tecnologia per la lavorazione della lamiera continua a evolvere verso efficienza, precisione e automazione intelligente.
Blechexpo 2025: collaborazione e networking
Molte aziende hanno sottolineato l’importanza di Blechexpo come piattaforma di incontro e confronto tecnico.
Secondo Domenico Iacovelli, CEO di Bystronic Laser: “Blechexpo è un punto di riferimento essenziale per il dialogo con i clienti e per condividere le nuove sfide della produzione automatizzata”.
Anche Anatol Frantzen, Responsabile Brand e Marketing Communications di Thyssenkrupp Steel ha evidenziato come il contatto diretto con i visitatori favorisca sviluppi condivisi e personalizzati, mentre Stefanie Nüchtern-Baumhoff, Responsabile Marketing e Comunicazione di Carl Cloos Schweißtechnik. ha sottolineato il valore di Schweisstec come luogo ideale per costruire relazioni di lungo periodo nel campo della saldatura e automazione industriale.
Esempi pratici hanno reso tangibile l’esperienza fieristica: dimostrazioni di piegatura interattiva, soluzioni di robotica collaborativa, e nuovi sistemi di controllo digitale hanno attratto grande attenzione e riscontri positivi.
Best Award 2025: l’innovazione come motore del settore
Uno dei momenti più attesi di Blechexpo 2025 è stata la cerimonia del Best Award, che premia l’eccellenza tecnologica nella lavorazione della lamiera e nelle tecnologie di giunzione.
Secondo Bettina Schall, CEO di PE Schall: “questo riconoscimento valorizza la creatività e la visione delle aziende che guidano il cambiamento industriale verso efficienza e sostenibilità”.
Le innovazioni premiate hanno riguardato cinque aree principali e vincitori:
- lavorazione di lamiere, tubi e profili: Prima Power, Figure It, InspecVision Limited
- tecnologie di punzonatura – Nidec SYS, Meusburger Georg, REA Elektronik
- taglio, giunzione e saldatura – Carl Cloos Schweißtechnik, CNC Europe BV-Lasermach, Rivit
- stampaggio e formatura – Dreistern, Genkinger, Werner Schmid
- acciaio e superfici – SHL, SurFunction, Kaltenbach Cutting Systems.
Il Best Award 2025 ha confermato come l’innovazione nella lavorazione della lamiera resti un pilastro per la competitività industriale europea.
Formazione e futuro: il successo del Career Friday
Tra le iniziative più apprezzate di Blechexpo 2025, il Career Friday ha offerto a studenti e giovani tecnici l’opportunità di incontrare le aziende del settore metalmeccanico e scoprire percorsi di carriera nella manifattura intelligente. L’iniziativa ha attirato:
- scuole e università tecniche
- neolaureati e apprendisti
- HR manager e ingegneri del settore.
Il successo dell’evento ha dimostrato la centralità della formazione per il futuro della lavorazione della lamiera e della saldatura, creando un collegamento concreto tra innovazione e nuove generazioni.
Blechexpo 2025 conferma la forza della manifattura europea
Con un mix unico di innovazione tecnologica, scambio internazionale e visione industriale, Blechexpo/Schweisstec 2025 ha dimostrato come il settore della lavorazione della lamiera stia evolvendo verso modelli sempre più integrati, sostenibili e digitalizzati. Gli organizzatori guardano già al futuro: il prossimo appuntamento è fissato per ottobre 2027 a Stoccarda, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il ruolo della fiera come motore globale dell’innovazione metalmeccanica.
a cura di Maria Bonaria Mereu

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere