Come semplificare la programmazione offline della piegatura lamiera?

Libellula.BEND è il software di Libellula per la programmazione offline e la simulazione 3D della piegatura lamiera, che riduce fermi macchina, scarti e semplifica l’attività in officina.

Come rendere veramente semplice la programmazione offline della piegatura della lamiera?
È una domanda che molte officine si pongono ogni giorno, strette tra la necessità di aumentare produttività e il rischio di errori, scarti e fermi macchina dovuti alla programmazione direttamente in pressa.
A questa esigenza risponde Libellula.BEND, il nuovo software sviluppato da Libellula per programmare la piegatura in ambiente 3D, senza fermo macchina e senza sprechi di materiale. Con un’interfaccia semplice e intuitiva, in linea con la filosofia Zero-Training, consente anche a operatori con poca esperienza di creare programmi di piegatura affidabili e privi di errori.

Programmazione offline della piegatura lamiera: perché è la scelta più efficiente?

Negli approcci tradizionali, la pressopiegatrice viene impegnata per prove, test e correzioni. Questo significa:

  • macchina ferma
  • materiale sprecato
  • tempi di consegna più lunghi
  • rischio di errori imprevisti.

Con Libellula.BEND, il processo cambia completamente. La simulazione avviene in 3D, offline, mentre la pressa continua a produrre, mantenendo costante la produttività dell’officina. I vantaggi principali includono:

  • nessun fermo macchina per i test
  • riduzione degli sprechi di materiale
  • prevenzione di collisioni e errori
  • incremento significativo della produttività.

Programmazione offline piegatura in 3D: analisi, simulazione e attrezzaggio automatico

Libellula.BEND permette di gestire l’intero ciclo di preparazione del programma, dalla lettura del modello alla simulazione finale. Funzionalità chiave:

  • Importazione e unfolding 3D/2D: supporta i modelli 3D (STEP, ACIS) o 2D (DXF) e crea automaticamente iil modello tridimensionale e genera l’unfolding considerando il magazzino utensili.
  • Sequenza di piega automatica: calcola la sequenza ottimale di piegatura, verifica collisioni e analizza movimenti e rotazioni.
  • Attrezzaggio automatico: individua punzoni e matrici disponibili in magazziono e li abbina in base alle specifiche macchine.
  • Simulazione 3D realistica: permette una riproduzione completa del processo di piegatura e consente di individuare e correggere errori prima della produzione reale.
  • Efficienza e controllo totale: elimina tempi morti, riduce gli scarti e migliora la qualità complessiva della piegatura.

Libreria macchine, post processor estesi e gestione dei casi complessi

Libellula.BEND è progettato per essere uno strumento versatile e completo, capace di adattarsi a molteplici contesti produttivi. Questo software è l’alleato ideale per chi vuole digitalizzare la piegatura della lamiera con precisione, sicurezza e rapidità. È inoltre predisposto per:

  • post processor esteso per un’ampia gamma di pressopiegatrici
  • reportistica dettagliata: sequenze, tempi ciclo, dati operativi per l’officina
  • gestione di pieghe a step, contro-pieghe, posizionamenti manuali dei riscontri, utensili frazionati, pieghe in comune
  • monitoraggio automatico di carichi utensili, collisioni e limiti macchina, con segnalazione preventiva degli errori.

Il risultato è un ambiente di programmazione che combina precisione, sicurezza e rapidità, rendendo la piegatura più controllata.

Semplicità operativa grazie a un’interfaccia Zero-Training

In linea con l’approccio Libellula, Libellula.BEND mette al centro la semplicità d’uso:

  • interfaccia visiva chiara
  • workflow guidato passo-passo
  • apprendimento immediato anche per operatori junior.

Il software mostra ogni fase del processo, dall’attrezzaggio alla simulazione, riducendo drasticamente la curva di apprendimento e rendendo l’adozione immediata.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu